l'organizzazione + la rete di amicizia in Italia (amistrada)
APPROFONDIMENTI |
In Italia la rete di amicizia e di appoggio alle ragazze e ai ragazzi di strada (Amistrada) ha il riconoscimento giuridico di ETS (Ente Terzo Settore).
Amistrada raccoglie diverse centinaia di persone, come singoli, coppie, gruppi, strutturati su tre livelli:
simpatizzanti: sono i singoli, le coppie, i gruppi che hanno inviato il loro indirizzo e/o e-mail e che quindi ricevono il bollettino e/o notiziario;
sostenitori: sono i simpatizzanti (singoli, coppie, gruppi) che collaborano con la rete facendo conoscere il progetto e/o organizzando un gruppo di amicizia e/o trascorrendo un periodo di tempo presso il Mojoca e/o svolgendo un lavoro volontario e/o dando un contributo finanziario (vedi sezione: per collaborare)
associati: sono i sostenitori della rete (singoli, coppie, gruppi) che fanno domanda formale di diventare associati dell'Ets e che al momento dell'accettazione versano la quota minima una tantum di capitale sociale stabilita dal comitato di gestione (qualche decina di euro).
Sono organi di Amistrada:
l'assemblea generale: ogni anno si svolgono due assemblee generali: una prima dell'estate che approva il bilancio previsionale e consuntivo e una dopo dopo l'estate dove si ratificano le decisioni fondamentali per lo sviluppo dell'amicizia e per il sostegno al movimento dei giovani della strada in Guatemala; ad entrambe le assemblee partecipano simpatizzanti, sostenitori e soci dell'Ets, anche se solo i soci hanno diritto di voto; l'assemblea generale dell'Ets nomina il comitato di gestione.
il comitato di gestione: esso si occupa della gestione ordinaria della rete, della preparazione dei bilanci e della accettazione dei soci. Ne fanno parte: Loretta Cavazzini (presidente), Nora Habed (vice presidente), Manila d'Angelomaria (tesoriera), Orietta D'Alessandro, Rosa Laiso, Chiara Polcaro, Maria Santina Quaresima
Per ulteriori informazioni sul comitato di gestione o sui gruppi soci nel territorio cliccare sull' elenco seguente:
Caprarola (resp: Orietta D'Alessandro)
Catanzaro (resp: Rosa Fiore)
Eboli - L'Altritalia (resp: Anna Grimaldi Naimoli)
Firenze (resp: Carolina Piccini)
Formia - Acobaleno (resp: Salvatore Gentile)
Gorizia (resp: Alberto De Nadai)
Lecco (resp: Chiara Riva)
Lucca (resp: Chiara Ferroni)
Milano 2, 1 (resp: Marina Ramonda)
Napoli (resp: Lanfranco Genito)
Perugia (resp: Fabrizio Germini)
Pinerolo (resp: Angelina di Giacomo)
Piossasco Rivalta - Primavera (resp: Sandro Filia)
Potenza - GVS (resp: Annalisa Giordano)
Treviso - NATSper... (resp: Alessandra Giassi)
Le informazioni statistiche sono nella sezione: statistiche + rete di amicizia in Italia (amistrada)