l'organizzazione + movimento giovani della strada in Guatemala (mojoca)
APPROFONDIMENTI
organigramma 7 (solo in spagnolo) organigramma-6 (solo in spagnolo) organigramma-2 (solo in spagnolo) |
Sul piano sostanziale il movimento è costituito dall'associazione spontanea dei giovani di strada che, dopo un periodo di formazione, aderiscono agli scopi e alle finalità del movimento stesso, si impegnano a rispettarne i regolamenti, compiono i doveri richiesti e usufruiscono dei diritti previsti dall'associazione.
Gli organi dell'associazione sono:
l’assemblea dei giovani, che è l'organo di autodecisione del movimento e approva i programmi, i bilanci preventivi e consuntivi dell’associazione e nomina il comitato di gestione
il comitato di gestione, che è l'organo di autogestione del movimento ed esegue le deliberazioni dell'assemblea. Il comitato di gestione è composto dai coordinatori, eletti tra i ragazzi stessi, e da alcuni consiglieri adulti, per un totale di 9 persone: presidente, vicepresidente e 7 responsabili
Sul piano formale il movimento è strutturato nell'associazione “MOVIMIENTO DE JÓVENES DE LA CALLE”, fondata il 29 giugno 1999, Associazione Civile Non Lucrativa, iscritta nel Registro Civile di Città del Guatemala il 13 luglio 1999, (Libro Y6P5, Foglio Y54, Atto 199).
Indirizzo: 13 calle, 2-41, Zona 1, Ciudad de Guatemala
Telefono: 00502 22327425; 00502 22519237
e-mail: mojocalle@gmail.com
sito web: www.mojoca.org.gt
L'associazione formale, costituita da soci adulti, ha la duplice funzione di:
rappresentanza formale del movimento (scambio di documentazione con istituzioni, enti, associazioni reti di amicizia, in Guatemala e all'estero), ricezione fondi da finanziatori esterni, erogazione fondi al movimento, supervisione delle attività del movimento, approvazione delle decisioni del movimento
appoggio al movimento attraverso contributi economici e lavoro volontario
Gli organi dell'associazione sono:
l’assemblea dei soci che approva i programmi nonché i bilanci preventivi e consuntivi predisposti dal movimento e nomina la giunta direttiva.
la giunta direttiva (consiglio d’amministrazione) che esegue le deliberazioni dell'assemblea. La giunta direttiva è composta di 9 soci: presidente, vicepresidente, segretario, tesoriere e cinque consiglieri.
Il comitato di gestione, avvalendosi, oltre ai coordinatori (eletti tra i ragazzi stessi) anche di alcuni accompagnatori e tecnici adulti, garantisce una serie di servizi:
l'igiene e il vitto
l'appoggio giuridico, sanitario e psicologico
la gestione delle borse di studio e delle adozioni a distanza
il reinserimento sociale
l'amministrazione
I giovani di strada vengono seguiti dal Mojoca lungo le quattro tappe nel loro percorso di reinserimento nella società:,
1) giovani in strada
2) iniziazione al Mojoca
3) formazione, alfabetizzazione, scuola, laboratori di avviamento professionale
4) responsabilità nel Mojoca; gruppi: Quetzalitas, Mariposas, Generazione del Cambiamento, Nuova Generazione; case: 8 Marzo, dei Ragazzi