l'organizzazione + associazione internazionale per la difesa delle ragazze e ragazzi di strada
Un’iniziativa presa nel ’98 è stata l’organizzazione di una rete mondiale tramite internet per protestare presso le autorità governative, i membri del congresso, le organizzazioni di difesa dei diritti umani, i mezzi di comunicazione di massa, contro le violenze che subiscono le ragazze e ragazzi di strada.
Per non esporre a pericolo le persone del movimento in Guatemala, l’associazione agisce in modo autonomo e la sua azione non è limitata al Guatemala. Il comitato è formato da movimenti giovanili, sindacalisti, docenti universitari, scrittori come Luis Sepúlveda, poetesse come Michèle Najlis et Vidaluz Meneses, senatori e deputati, di vari Paesi d’ Europa e America Latina.
Siamo intervenuti cinque volte in occasione delle retate della polizia, delle violenze di studenti universitari, di stupri perpetrati da poliziotti e guardie private, di assassini e tentativi di strage, di minacce contro la direttrice di una casa-famiglia, mandando messaggi in spagnolo, italiano e francese, a circa 8.000 indirizzi elettronici. La protesta si è allargata in una misura che non possiamo valutare perché molte organizzazioni e persone a loro volta hanno rimandato il messaggio alle loro liste o lo hanno pubblicato su siti internet.
Abbiamo, con la collaborazione di molte studentesse e studenti universitari, raccolto 10.200 firme per protestare contro le retate della polizia e le abbiamo consegnate all’ambasciatrice del Guatemala. Questa pressione internazionale ha avuto un effetto e sappiamo che la polizia ha ricevuto ordini di essere più attenti nell’usare la violenza contro i ragazzi e le ragazze di strada.
Utilizziamo anche internet per mandare dall’Italia o dal Guatemala notizie più frequenti e rapide che non il bollettino bimensile della Rete.
Sede dell’associazione:
Piazza Certaldo, 3, int. 31, 00146 ROMA
telefono e fax 06 55285543, e-mail: defjovenescalle@tin.it
sito web: www.amistrada.net
Comitato dell’associazione:
· François Houtart, professore à l’università di Louvain, direttore del “Centre Tricontinental”, membro del Tribunale Permanente dei Popoli, Belgio
Segretaria dell'associazione:
Lucia Bruscuglia, laureata in psicologia
Per aderire all'associazione occorre compilare la scheda di adesione e inviarla all'indirizzo dell'associazione.